Bansologia
Sapere musiche, parole e gesti non basta! Saperli insegnare e saper trascinare è “la chiave di volta”!
Sapere musiche, parole e gesti non basta! Saperli insegnare e saper trascinare è “la chiave di volta”!
I “bans” sono un ingrediente fondamentale delle attività espressive. Essi costituiscono un momento fondamentale dell’animazione
Le ferite sono lesioni della pelle e possono essere più o meno gravi a seconda dell’estensione e della profondità. Le ferite consistono in un taglio della pelle con possibile interessamento dei tessuti sottostanti. Possono essere ferite in semplici (superficiali, poco estese) e gravi (estese, profonde, a margini irregolari). Le ferite espongono a infezioni ed emorragie. L’emorragia
La distorsione é una lesione articolare, più o meno seria, di origine traumatica che interessa i legamenti. Colpisce spesso il ginocchio, il polso e soprattutto la caviglia. E’ provocata da un trauma che impone all’ articolazione un movimento esagerato e anomalo. Si manifesta con dolore e gonfiore dell’articolazione che si acuisce quando la persona tenta
Il crampo è una violenta contrazione muscolare involontaria, improvvisa e dolorosa. Può comparire sia durante una qualsiasi attività fisica, anche leggera, che durante lo stato di riposo. Il crampo può essere provocato da eccessivo sforzo compiuto da un muscolo non allenato, o non riscaldato in precedenza, o da mancanza di acqua e sali minerali persi
Quando si subisce una contusione per una botta o simili la cute dopo il trauma rimane intatta e si può avere un ematoma, cioè raccolta di sangue sottostante più o meno rilevante. COSA FARE Applicazioni fredde. Applicazione di pomata che facilita il riassorbimento dell’ematoma. Fasciatura con modica compressione. Se la contusione è dovuta a trauma
Questa filastrocca è stata scritta nel 1972 da Alessandro Fo, poeta e uno dei massimi latinisti in Italia, mentre la musica è di Silvano Spadaccino, attore e compositore italiano (il Professor Birkermaier nel film Fantozzi contro tutti). La genesi è magistralmente raccontata dallo stesso Fo nell’articolo Favolosa avventura di una “canzone popolare”, della rivista culturale “Nostro Lunedì” numero
Filastrocca dell’Alfabeto Read More »
Bans spagnoleggiante, malinconico racconto della disavventura del protagonista in cui si aggiunge nel finale il ritornello del classico spagnolo “El Porompompero” di Manolo Escobar. Si presta alla drammatizzazione come fatto anche da Cochi e Renato nella loro versione del Porompompero. Non ho trovato indicazioni sull’autore però possiamo ipotizzare che il titolo riprenda il “Lamento per
Alle 5 della tarda Read More »
“A Ram Sam Sam” è una filastrocca indicata come originaria del Marocco, cantata in dialetto locale. E’ ormai diffusa in tutto il mondo con leggere differenze di pronuncia e gestualità. La prima versione registrata è del gruppo musicale “The Spinners” che ha incluso una versione del brano nell’album Folk at the Phil del 1964 con
Adattamento italiano della filastrocca “There’s a Hole in My Bucket“, basata sul dialogo tra Henry e Liza su un secchio bucato, in cui si arriva ad una situazione di stallo: per riparare il secchio Henry ha bisogno di paglia, che deve essere tagliata con una scure, che va prima affilata con una cote che però
Arturo e Geltrude / There’s a Hole in My Bucket Read More »