
“A Ram Sam Sam” è una filastrocca indicata come originaria del Marocco, cantata in dialetto locale.
E’ ormai diffusa in tutto il mondo con leggere differenze di pronuncia e gestualità.
La prima versione registrata è del gruppo musicale “The Spinners” che ha incluso una versione del brano nell’album Folk at the Phil del 1964 con il titolo “Aram Sa-sa“. In un mio canzoniere scout del 1969 il brano è indicato come canone, e in effetti sembra che il gruppo di Liverpool lo fece cantare così durante un’esibizione dividendo in due gruppi gli spettatori.
A loro dire appresero il brano da un cantante israeliano che lo cantava in aramaico, e la traduzione sarebbe stata “Alzati sul tuo cavallo e galoppa via”.
MusicSheetViewerPlugin 4.1Testo:
A
Guli
A ram sam sam, a ram sam sam
Guli
A rafiq, a rafiq
Guli
A rafiq, a rafiq
Guli
- A ram sam sam non ha significato (a volte è usato “a ram zam zam”)
- Guli dovrebbe significare “dimmi”
- rafiq dovrebbe significare “amico, compagno”
Esecuzione:
I movimenti più usati sono:
- A ram sam sam: battere le mani sulle cosce.
- Guli guli: far girare le mani chiuse davanti al petto, come per avvolgere qualcosa.
- A rafiq: fare il gesto di dormire.
Ripetere sempre più veloce oppure alternativamente veloce e lento. E’ possibile anche cantare in canone.
Spartito
Video
Audio

Papà cresciuto in oratorio, dove oggi cerco di dare una mano nelle varie attività, suonando anche l’organo. Nel 2002 ho creato katena.it con l’idea di raccogliere tutto ciò che ruotava attorno all’oratorio e all’educazione dei più piccoli, un punto di incontro per scambiare idee e restare in contatto con le persone conosciute nelle mie esperienze diocesane e di Pastorale Giovanile. Oggi il sito è diventato una raccolta di canti, melodie e filastrocche, con la costante ricerca delle loro origini e storie.