davide

Il mio cappello ha tre punte 

Canto popolare per bambini, semplice e orecchiabile. Viene cantato più volte, mimandolo e omettendo ogni volta una parola che è sostituita da gesti o silenzi. Usato con i bambini più piccolo questo brano aiuta a stimolare la memoria, il ritmo, la coordinazione e la capacità di seguire una sequenza. Anche il testo apparentemente banale nasconde […]

Il mio cappello ha tre punte  Read More »

Sinfonia sull’Ararat

Il canto è stato composto da Dino Quartana, frate e scultore, che nel 1962 entrò nell’ordine domenicano in Francia. Questa scelta maturò dopo l’incontro e la frequentazione del movimento fondato da don Luigi Giussani, di cui Quartana era stato studente ai tempi del liceo. La canzone venne pubblicata nel 1974 da Giunti-Nardini Editore su un

Sinfonia sull’Ararat Read More »

Il vascello fantasma

Canto scout molto usato nei bivacchi serali per via del suo tono tetro e lugubre. Il testo infatti è la descrizione dell’equipaggio di un vascello presentato lungo le strofe inframezzate da un breve ritornello incalzante. Tutte le persone sulla nave sono morte e per ognuna è indicata in che modo hanno perso la vita. Come

Il vascello fantasma Read More »

I gobeti / I do gobeti

Canto tradizionale veneto che racconta una lite serale fra due amici gobbi, già ubriachi, che si risolve andando a bere del buon vino. Il canto, probabilmente della metà del secolo scorso, è stato nel tempo arrangiato e armonizzato in vari modi e utilizzato dai gruppi folkloristici, scuole, oratori, gruppi scout fino a vari cori alpini,

I gobeti / I do gobeti Read More »

Il falco / Un falco volava

Famoso canto scout italiano conosciuto come “Il falco” che tratteggia fugacemente la vita di un nativo americano dalla fanciullezza all’”ultimo sonno”, la presenza del falco è l’espediente narrativo che unisce l’inizio e la fine del brano. Diffusosi tra gli scout probabilmente per la sua tematica e ambientazione questo canto è in realtà un riadattamento della

Il falco / Un falco volava Read More »