Canti & Bans

Mah-Nà Mah-Nà / Manamanà

Questa canzoncina è stata usata per dare senso ad uno dei più famosi e conosciuti motivetti senza senso del mondo. Le parole sono un insieme di frasi quasi messe senza logica, ma la spiegazione di questo testo si trova nell’ultima strofa, quando si consiglia di non usare parole a caso mentre si parla ma di dare “corpo

Mah-Nà Mah-Nà / Manamanà Read More »

Mattone su mattone

Canzone molto diffusa negli anni ’70, che si presta ad introdurre varie riflessioni per tematiche anche diverse tra loro. Il principio comune è che “mattone su mattone”, un passo dopo l’altro, si può costruire qualcosa di grande e importante, da qualcosa di fisico a qualcosa di meno visibile, come la fede, oppure come la propria vita

Mattone su mattone Read More »

Me nono ‘l vende l’Ape

Canzoncina in dialetto trentino, quasi un blues, che narra la vicessitudine di un nonno che vende l’Ape e il motorino per comprarsi una moto nuova, finendo  per ribaltarsi. La canzone è sicuramente databile intorno agli anni ’70, visto il riferimento a Giacomo Agostini, celebre pluricampione di motociclismo, (vincitore di 15 campionati mondiali), che in sella

Me nono ‘l vende l’Ape Read More »

Quattro pirati

Famoso bans molto divertente da mimare, in cui 4 poveri pirati sgangherati vanno alla ricerca di un tesoro sopra una piccola zattera improvvisata. Questo bans aiuta la coordinazione dei bambini con cambi di movimenti abbastanza veloci. Testo Esecuzione sul mar…: con le mani disegnare nell’aria la superficie del mare sopra una zattera: con le mani disegnare nell’aria

Quattro pirati Read More »

Sotto il bambù

Canzone presentata al «Disco per l’estate» del 1972 dal gruppo Stormy Six, e scritta dal cantautore Mario Barbaglia, fu ispirata dalla poesia omonima di T. Eliot («Under The Bamboo Tree»), che a sua volta citava una canzone dei primi del Novecento. Gli Stormy Six, che avevano iniziato un’intensa attività di concerti «politici», trasformano il testo

Sotto il bambù Read More »