Davide Catena

Papà pasticcione e organista "della domenica". Nel 2002 ho creato katena.it con l'idea di realizzare un sito che raccogliesse tutto quello che si muoveva intorno all'oratorio e all'educazione dei più piccoli, un luogo dove scambiarsi idee e cercare di rimanere in contatto con le persone conosciute durante le mie esperienze in Pastorale Giovanile. Ora mantengo il sito come strumento di raccolta di canti, melodie e filastrocche, cercando di risalire laddove possibile, alle fonti e alle storie delle loro origini.

Yukaidì yukaidà / Upidee

Canto usato in ambito scout che possiamo trovare in versioni differenti in molti Paesi del mondo. Sebbene la melodia sia sempre abbastanza simile i testi sono invece completamente diversi. L’origine del canto è da ricercare a Friburgo, in Germania, nello specifico dovrebbe essere un canto studentesco del 1845, il “Das Urbummellied” o “Freiburger Urbummellied”. Sempre in ambito […]

Yukaidì yukaidà / Upidee Read More »

Zumbala zumbala / Un Jour dans sa Cabane (Olé Olé Oh ! Banjo)

Questo bans è una trascrizione ad opera di don Stefano Varnavà della canzoncina francese “Un Jour dans sa Cabane“, conosciuta anche come “Olé Olé Oh ! Banjo“, che a sua volta si è ispirata alla malinconica canzone del 1933 “Un soir à La Havane” di Berthe Silva e Fred Gouin. Nella trascrizione italiana don Varnavà riesce ad uscire

Zumbala zumbala / Un Jour dans sa Cabane (Olé Olé Oh ! Banjo) Read More »

Fra’ Martino / Frère Jacques / Dov’è il pollice?

Fra’ Martino, popolare canzone francese, è forse una delle canzone più tradotte al mondo. Sebbene per molto tempo l’autore sia rimasto anonimo nel 2014, la musicologa francese Sylvie Boissou ha attribuito la composizione di “Frère Jacques” a Jean-Philippe Rameau. La sua composizione si collocherebbe pertanto nella prima metà del ‘700. Per altri invece traccia della melodia

Fra’ Martino / Frère Jacques / Dov’è il pollice? Read More »

Il pesce rosso

Canto composto da Dino Quartana, frate e scultore, entrato nel 1962 nell’ordine domenicano in Francia, scelta compiuta dopo aver conosciuto e frequentato il movimento fondato da don Luigi Giussani, di cui fu studente al liceo. Parlando del suo riavvicinamento al movimento disse: «Mi ha ripescato Pigi (Bernareggi), invitandomi a una vacanza. È stato lì che

Il pesce rosso Read More »