Canti & Bans

Fra’ Martino / Frère Jacques / Dov’è il pollice?

Fra’ Martino, popolare canzone francese, è forse una delle canzone più tradotte al mondo. Sebbene per molto tempo l’autore sia rimasto anonimo nel 2014, la musicologa francese Sylvie Boissou ha attribuito la composizione di “Frère Jacques” a Jean-Philippe Rameau. La sua composizione si collocherebbe pertanto nella prima metà del ‘700. Per altri invece traccia della melodia

Fra’ Martino / Frère Jacques / Dov’è il pollice? Read More »

Il pesce rosso

Canto composto da Dino Quartana, frate e scultore, entrato nel 1962 nell’ordine domenicano in Francia, scelta compiuta dopo aver conosciuto e frequentato il movimento fondato da don Luigi Giussani, di cui fu studente al liceo. Parlando del suo riavvicinamento al movimento disse: «Mi ha ripescato Pigi (Bernareggi), invitandomi a una vacanza. È stato lì che

Il pesce rosso Read More »

I Pirati / E le streghe ballano

Durante le ricerche su questi bans le sorprese non sono mancate. La particolarità più evidente è che entrambi hanno praticamente la stessa melodia, e vista la sola presenza de “I pirati” all’interno di vecchi canzonieri, probabilmente è quello scritto prima, mentre “E le streghe ballano” è un’elaborazione successiva; un motivo della sua creazione potrebbe essere stato quello di

I Pirati / E le streghe ballano Read More »

Avrei voluto essere una banda

Canzone scritta nel 1974 dal cantautore Claudio Chieffo, autore tra l’altro di molte musiche di ispirazione cristiana. Il protagonista è uno spazzino col desiderio di far parte di una banda, ma non sapendo tenere il tempo, ed essendo stonato, si accontenta di ascoltare le esibizioni delle bande che suonano nella piazza della città. Purtroppo proprio durante

Avrei voluto essere una banda Read More »

La pulce

Questa canzone fa parte dell’album LP “L’Arca” del 1972, un progetto di Sergio Bardotti (paroliere e produttore discografico, fra i maggiori autori di canzoni di musica leggera degli anni sessanta), Sergio Endrigo e Vinicius De Moraes (poeta e cantautore brasiliano), incentrato su alcuni testi di poesie per bambini scritti proprio dallo stesso Vinicius e musicati da Toquinho, Paulo Soledade

La pulce Read More »

Ti-ja-ja oh

Canto scout diffuso in tutto il mondo, non ha un testo ma si basa sulla ripetizione della parola “Ti-ja-ja”, che si trova scritta nei vari canzonieri anche come Ti-ia-ia o Ti-ya-ya.  Si esegue in cerchio ondeggiando a destra e sinistra e poi avanti e indietro sugli “Ja-oh”. Può essere ripetuto aumentando la velocità. Questo canto è

Ti-ja-ja oh Read More »

Il pollaio / Il gallo e la gallina

Filastrocca tradizionale italiana, di cui non ho trovato molte informazioni. Visto l’uso del termine “desinare” (pranzare) potrebbe avere origine toscana, e probabilmente era già diffuso fin dagli anni settanta se non prima. Testo Video Audio Spartito Davide CatenaPapà pasticcione e organista “della domenica”. Nel 2002 ho creato katena.it con l’idea di realizzare un sito che raccogliesse tutto quello che

Il pollaio / Il gallo e la gallina Read More »

Il piccolo naviglio

Il piccolo naviglio è una filastrocca dei primi anni del ‘900 che fu portata al successo in forma di canzoncina swing da Ernesto Bonino e il Trio Aurora negli anni ’40 (anche se talvolta si trova erroneamente attibuita al Trio Lescano), pur con un testo reinterpretato. Il termine “naviglio” non si riferisce ai canali ma è inteso come “nave/imbarcazione”, anche

Il piccolo naviglio Read More »