Davide Catena

Papà cresciuto in oratorio, dove oggi cerco di dare una mano nelle varie attività, suonando anche l’organo. Nel 2002 ho creato katena.it con l’idea di raccogliere tutto ciò che ruotava attorno all’oratorio e all’educazione dei più piccoli, un punto di incontro per scambiare idee e restare in contatto con le persone conosciute nelle mie esperienze diocesane e di Pastorale Giovanile. Oggi il sito è diventato una raccolta di canti, melodie e filastrocche, con la costante ricerca delle loro origini e storie.

Auanagana / Awanagana

Bans molto divertente e coinvolgente, utilizzabile in molti contesti, come riportare l’attenzione o il silenzio.  Il bans è un botta e risposta in cui ragazzi ripetono parole e gesti dell’animatore. Si ripete più volte variando il volume della voce (normale, piano, urlando ecc.) L’espressione “Auanagana” richiama una delle celebri parole in “americano inventato” usate da Nando […]

Auanagana / Awanagana Read More »

Bambino nella culla

Filastrocca enumerativa-cumulativa che affonda le sue radici nelle nebbie del tempo. Deriva infatti dalle “parole della Verità”, verosimilmente un canto pagano legato agli elementi del sole e della luna, che venne trasformato sostituendo gli elementi pagani con la simbologia cristiana. Il canto, in cui le “parole” richiamate variano sia per numero, solitamente dodici, che per

Bambino nella culla Read More »

Banana Cocco Baobab

Canzone scritta nel 1982 per uno spettacolo teatrale da Marco Carena, cantautore e cabarettista. A sua insaputa la canzone è diventata presto una hit famosissima tra scout e oratori, vivendo di vita propria. Testo Video Audio Spartito   Davide CatenaPapà cresciuto in oratorio, dove oggi cerco di dare una mano nelle varie attività, suonando anche

Banana Cocco Baobab Read More »

Bravo Bravissimo

Bans usato per complimentarsi con qualcuno. In Danimarca è incluso nella famosa canzoncina “Hun skal leve” che si è soliti cantare per i compleanni.  E’ diventato anche il titolo di una famosa trasmissione televisiva di Mike Buongiorno in onda tra il 1991 e il 2002. La locuzione “Bravo Bravissimo” si trova anche ne “Il barbiere di

Bravo Bravissimo Read More »

C’è tanta gioia / I’ve got the joy (down in my heart)

Versione italiana della popolare canzone americana “Down In My Heart,” conosciuta anche come “I’ve Got the Joy”, scritta nella seconda metà dell’800 dal reverendo cristiano unitariano (non riconoscono la trinità) George Willis Cooke.  Molto famosa e usata per vari spot promozionali, in serie tv e anche in un episodio dei Simpson. I testi di cui sono

C’è tanta gioia / I’ve got the joy (down in my heart) Read More »

E l’albero piantato

Questa canzone rientra nella categoria dei canti cumulativi, ed è molto probabile che derivi dallo stesso archetipo celtico da cui si sono poi sviluppate le più moderne versioni anglofone come l’irlandese “Rattlin’ bog”, la gallese “Pren ar y bryn” e l’americana “And The Green Grass Grew All Around”, che pur variando nella melodia mantengono la stessa struttura. L’elemento principale è la figura dell’albero, la

E l’albero piantato Read More »

Ciao Belinda

Danza tradizionale italiana molto coinvolgente, per ballarla è necessario disporsi in due file, una di fronte all’altra, meglio se con lo stesso numero di componenti. Durante il ballo gli elementi agli estremi delle file andranno al centro per eseguire quanto cantato mentre gli altri possono accompagnare battendo le mani. Testo Esecuzione “Ciao, ciao, ciao, Belinda”: la

Ciao Belinda Read More »