Davide Catena

Papà cresciuto in oratorio, dove oggi cerco di dare una mano nelle varie attività, suonando anche l’organo. Nel 2002 ho creato katena.it con l’idea di raccogliere tutto ciò che ruotava attorno all’oratorio e all’educazione dei più piccoli, un punto di incontro per scambiare idee e restare in contatto con le persone conosciute nelle mie esperienze diocesane e di Pastorale Giovanile. Oggi il sito è diventato una raccolta di canti, melodie e filastrocche, con la costante ricerca delle loro origini e storie.

Il pollo Giovanni

Bans “botta e risposta” e a ritmo di rap in cui si ripete quanto detto dall’animatore. Fondamentalmente è un “accusatio”, un atto di accusa di un povero pollo che si lamenta in modo perentorio per il trattamento ricevuto. Il bans si ripete più volte e sta alla bravura dell’animatore variare il modo di esecuzione (più […]

Il pollo Giovanni Read More »

In un campo di bocc

Bans molto orecchiabile, anche se il ritornello e le strofe, di cui si trovano versioni differenti, non sono legate da un filo logico. Il ritornello, che fa riferimento ad un ape che da fastidio in un campo di bocce, si trova usato con il periodo ipotetico (se c’è un ape che scocc), oppure con l’indicativo (ci sta

In un campo di bocc Read More »

Jack & Tina

Questo bans è la versione italiana di una canzone pubblicata a Londra nel 1830-40 con il titolo “Old Joe” o “Somebody in the House with Dinah” (Il Vecchio Joe / Qualcuno è a casa con Dina), attribuita a J.H. Cave (“Dinah” era un nome generico per indicare una schiava africana). Conosciuta come “Someone’s in the Kitchen With Dinah“,

Jack & Tina Read More »

La battaglia di Magenta

Bans che fa riferimento ad un evento storico ben definito, la battaglia che si svolse a Magenta, paese vicino a Milano, nel 4 giugno 1859 tra austriaci e franco-piemontesi, nel contesto della seconda guerra d’Indipendenza. Anche in questo caso esistono versioni leggermente diverse del testo dovute come sempre alla diffusione orale dello stesso, si trovano infatti

La battaglia di Magenta Read More »

La gallina Cesarina

La gallina Cesarina è un geniale riadattamento nostrano della canzone “Day-O (Banana Boat Song)“, canto popolare giamaicano, del genere Calypso, reso famoso dalla versione di Harry Belafonte e cantato in Italia da Don Marino Barreto Junior. La canzone originale rappresenta i lavoratori portuali del turno di notte che dopo aver caricato la nave bananiera, facendosi

La gallina Cesarina Read More »

La nuvola

Canzoncina adatta per l’infanzia, ha una melodia molto dolce e si presta per essere mimata. Dopo averla cantata tutta una volta si ripete sostituendo le parole con “La la la la…”; ad ogni ripetizione si toglie una parola fino a quella finale. Testo Video Audio Spartito Davide CatenaPapà cresciuto in oratorio, dove oggi cerco di dare una

La nuvola Read More »