Canti & Bans

Il contadino Rock

Questo bans, che parla dell’uscita serale di un contadino, è una cover in dialetto veneto della hit mondiale “Simon Says” del 1968 e scritta dal gruppo statunitense “1910 Fruitgum Company”. In Italia è molto conosciuta grazie alla celebre cover “Il ballo di Simone” di Giuliano e i Notturni. Testo Video Audio Spartito Davide CatenaPapà cresciuto in oratorio, dove oggi cerco di dare

Il contadino Rock Read More »

One banana

Bans che nasce dalla prima strofa della canzone “The Tra La La Song (One Banana, Two Banana)” di Liz Phair , sigla televisiva del programma americano Banana Splits, del 1968. Il bans illustra i passaggi di come sbucciare e mangiare una banana, e va ripetuto più volte cambiando il tipo di banana che si vuole sbucciare. Durante l’esecuzione si finge

One banana Read More »

Carovana di Dio

Probabilmente uno dei canti più caratteristici del post Concilio, si trovano articoli di cronaca degli anni ’70 in cui è citato come canto intonato dai megafoni durante le marce organizzate dalle parrocchie. (Siamo tutti qui, siamo dell’A.C. – articolo sul Lotta continua del 23 gennaio 1979):  Striscioni colorati per la pace, contro l’odio, la violenza,

Carovana di Dio Read More »

I due liocorni

I due liocorni è forse la canzone italiana più famosa dell’animazione per bambini. E’ stata scritta da Roberto Grotti, ingegnere edile, nel 1976.  «Oggi viene vista come una canzone divertente per bambini, ma all’epoca scrissi un brano per insegnare la storia di Noè ai bambini che andavano a catechismo. Quando fu scritta venne portata in giro

I due liocorni Read More »

Filastrocca dell’Alfabeto

Questa filastrocca è stata scritta nel 1972 da Alessandro Fo, poeta e uno dei massimi latinisti in Italia, mentre la musica è di Silvano Spadaccino, attore e compositore italiano (il Professor Birkermaier nel film Fantozzi contro tutti). La genesi è magistralmente raccontata dallo stesso Fo nell’articolo Favolosa avventura di una “canzone popolare”, della rivista culturale “Nostro Lunedì” numero

Filastrocca dell’Alfabeto Read More »

Alle 5 della tarda

Bans spagnoleggiante, malinconico racconto della disavventura del protagonista in cui si aggiunge nel finale il ritornello del classico spagnolo “El Porompompero” di Manolo Escobar. Si presta alla drammatizzazione come fatto anche da Cochi e Renato nella loro versione del Porompompero. Non ho trovato indicazioni sull’autore però possiamo ipotizzare che il titolo riprenda il “Lamento per

Alle 5 della tarda Read More »

A ram sam sam

“A Ram Sam Sam” è una filastrocca indicata come originaria del Marocco, cantata in dialetto locale. E’ ormai diffusa in tutto il mondo con leggere differenze di pronuncia e gestualità. La prima versione registrata è del gruppo musicale “The Spinners” che ha incluso una versione del brano nell’album Folk at the Phil del 1964 con

A ram sam sam Read More »