Davide Catena

Papà cresciuto in oratorio, dove oggi cerco di dare una mano nelle varie attività, suonando anche l’organo. Nel 2002 ho creato katena.it con l’idea di raccogliere tutto ciò che ruotava attorno all’oratorio e all’educazione dei più piccoli, un punto di incontro per scambiare idee e restare in contatto con le persone conosciute nelle mie esperienze diocesane e di Pastorale Giovanile. Oggi il sito è diventato una raccolta di canti, melodie e filastrocche, con la costante ricerca delle loro origini e storie.

Svenimento

Lo svenimento é una temporanea perdita di coscienza dovuta a una riduzione del flusso di sangue nel cervello. La perdita di coscienza si verifica quando una persona non reagisce agli stimoli, non si muove e non risponde se è chiamata. Se la perdita di coscienza interviene in modo improvviso, si parla di sincope. Può essere […]

Svenimento Read More »

Ustione

Un’ustione si verifica quando la pelle entra in contatto con temperature molto alte o molto fredde. Nei bambini può essere un incidente frequente. Per questo è importante mantenere sempre un’attenta vigilanza da parte degli adulti.  La gravità dell’ustione varia in funzione della temperatura dell’oggetto ustionante, della durata del contatto e dell’ampiezza della zona del corpo

Ustione Read More »

Soffocamento

Il soffocamento nei bambini è un incidente molto frequente, causato soprattutto dall’ostruzione delle vie aeree da parte di cibo o da altri oggetti che il bambino introduce in bocca. Il soffocamento può essere molto grave ed è importante riconoscere rapidamente i sintomi. Sintomi del soffocamento parziale Il bambino piange, parla e respira, anche se con

Soffocamento Read More »

Epistassi

L’epistassi è comunemente chiamata “sangue da naso” ed è un’emorragia proveniente dalla cavità nasale. La perdita di sangue dal naso é un evento abbastanza frequente. Essendo le pareti interne del naso riccamente vascolarizzate, gli episodi di epistassi sono frequenti a ogni età. In genere é provocato dalla rottura di vasi sanguigni del setto nasale; le

Epistassi Read More »

La patente dell’animatore

L’animazione é come un lungo viaggio, ma per raggiungere la località che ci siamo prefissi, non c’é una cartina che indica la strada migliore; in questo viaggio possiamo impiegarci più o meno tempo, utilizzare percorsi diversi, ma anche sbagliare strada più volte. Questo perché l’animatore d’oratorio non é un agitatore di masse che si preoccupa

La patente dell’animatore Read More »

La psicologia del gioco

Giochiamo?Quante volte vi senirete fare questa domanda…Perché?Perché per un bambino non c’è nulla di meglio che giocare “Il gioco insegna a muoversi, a immaginare, a pensare” Fin dai primissimi mesi d’età il bambino gioca.Questo perché il gioco é uno strumento essenziale per la crescita e per lo sviluppo, inteso nei suoi aspetti più vasti, fino

La psicologia del gioco Read More »

Il gioco in Oratorio

Nell’animazione in oratorio il gioco ha un ruolo importantissimo. Come abbiamo visto oltre a far divertire il gioco aiuta a crescere! Il gioco non è quindi un “riempitivo” della giornata. Va ben preparato ed organizzato. In questo senso per uno sviluppo armonioso é importante che in Oratorio siano presenti sia il gioco organizzato sia il

Il gioco in Oratorio Read More »