Davide Catena

Papà pasticcione e organista "della domenica". Nel 2002 ho creato katena.it con l'idea di realizzare un sito che raccogliesse tutto quello che si muoveva intorno all'oratorio e all'educazione dei più piccoli, un luogo dove scambiarsi idee e cercare di rimanere in contatto con le persone conosciute durante le mie esperienze in Pastorale Giovanile. Ora mantengo il sito come strumento di raccolta di canti, melodie e filastrocche, cercando di risalire laddove possibile, alle fonti e alle storie delle loro origini.

Stendi i panni

Bans molto diffuso, entrato nel repertorio della “baby dance” nei primi anni duemila, ma già presente nell’animazione oratoriana da lustri prima. Musica orecchiabile e testo mimato per un divertente mix di entusiasmo lo hanno reso adatto per l’animazione anche dei più piccoli. Il testo nella sua semplicità non ha una storia articolata ma unisce tre momenti differenti

Stendi i panni Read More »

Cacca al diavolo

Questa canzone, diffusa in molti oratori per il suo tema particolare, nasce in realtà all’interno del filone della cosiddetta “musica demenziale” italiana. Fu presentata infatti nel 1995 al festival di “Sanscemo” dalla band ravennate “Koppertoni” con il titolo “Kakka al Diavolo (Shit to the Devil)”. Negli anni duemila viene portata ad una maggior diffusione nazionale grazie alla trasmissione radiofonica “Il Volo del Mattino”,

Cacca al diavolo Read More »

Quand Philibert dance / Jean Petit qui danse

Questa simpatica e famosa danza di origine francese nasconde in verità una storia abbastanza sanguinosa.  Sebbene il testo che viene usato in Italia sia francese, le parole e il titolo originale sono leggermente diversi. In Francia infatti la danza è conosciuta come “Jean Petit qui danse“, una canzone tradizionale di origine occitana (area storico-geografica della Francia meridionale

Quand Philibert dance / Jean Petit qui danse Read More »

Piccolo pipistrello mio

Divertente canto mimato, in cui si raccontano le vicissitudini di un piccolo pipistrello e di Vittorio, sull’esecuzione ho sentito poche differenze da gruppo a gruppo, le principali sono un finale diverso con pratagonista Vittorio, nel ritornello “sotto un” cielo fetente al posto di “nel” e, al posto dell’intermezzo “Bom bom bom”, un più dinamico “Shaba daba da”.

Piccolo pipistrello mio Read More »

Io ho una zia / La zia di Forlì

Canto mimato molto conosciuto anche grazie alla sua diffusione in versione “baby dance“, ma già presente in canzonieri di fine anni ’70. Utile per la coordinazione motoria nei più piccoli questo bans si basa sul movimento a tempo di alcune parti del corpo e la loro ripetizione in modo cumulativo nelle strofe successive. Può essere eseguito utilizzando le

Io ho una zia / La zia di Forlì Read More »

Non si va in cielo

Canzone nata probabilmente sulla spinta del Concilio Vaticano II, diffusasi velocemente in tutta Italia negli anni ’70. Testo Altre strofe Non si va in cielo con la vestaglia perché in cielo non si lavora a maglia  Non si va in cielo in pattini a rotelle  perché in cielo ci son le stelle  Non si va

Non si va in cielo Read More »