Bans molto orecchiabile, anche se il ritornello e le strofe, di cui si trovano versioni differenti, non sono legate da un filo logico. Il ritornello, che fa riferimento ad un ape che da fastidio in un campo di bocce, si trova usato con il periodo ipotetico (se c’è un ape che scocc), oppure con l’indicativo (ci sta un’ape che scocc). Il bans è mimato e può essere ripetuto variandone la velocità. Nel testo ho inserito le strofe più utilizzate.
Testo
Rit:
se c’é un ape che scocc scocc scocc
se c’é un ape che
in un campo di
sono molto buoni oni oni
se ci aggiungi de
sono ancora più
Mangia i maccheroni oni oni
sono sempre più buoni oni oni
se ci metti più sugo ugo ugo
sono ancora più buoni oni oni.
Se ti senti nervoso oso oso
un po’ troppo grintoso oso oso
non cercare uno sfogo ogo ogo
sarebbe pericoloso oso oso.
Esecuzione
versione 1:
In un campo di bocc bocc bocc (lanciare la boccia)
se c’è un ape che scocc scocc scocc (mimare l’ape che vola)
versione 2:
ogni volta che si dice “bocc” si fa un salto in avanti
ogni volta che si dice “scocc” si fa un salto indietro
Mimare anche le strofe a piacere
Papà pasticcione e organista “della domenica”.
Nel 2002 ho creato katena.it con l’idea di realizzare un sito che raccogliesse tutto quello che si muoveva intorno all’oratorio e all’educazione dei più piccoli, un luogo dove scambiarsi idee e cercare di rimanere in contatto con le persone conosciute durante le mie esperienze in Pastorale Giovanile. Ora mantengo il sito come strumento di raccolta di canti, melodie e filastrocche, cercando di risalire laddove possibile, alle fonti e alle storie delle loro origini.